Elfi
- Mente: 65
- Forza: 45
- Destrezza: 70
Diffusione: Prevalentemente nei reami elfici situati nel Maevathan. Minoranze elfiche però si sono diffuse nel resto dell'Aengard.
Storia:
Gli Elfi sono fra le prime razze a esser state create, nell'Alba dei Tempi, appena un battito di ciglia dopo gli spiriti elementali e pertanto a essi particolarmente legati.
Sopravvissuti nei secoli a guerre, cataclismi e sconvolgimenti magici, a gruppi sono partiti per i quattro punti cardinali
e hanno portato la loro grazia in vari luoghi del mondo.
Li guida un unico Regnante che è per tutti loro, senza alcun tipo d'esclusione o differenza, loro Lume e Giudice, Guida e Sicurezza, Gran Sacerdote degli Elfi.
Il Re degli Elfi ha dimore in ogni territorio elfico, anche se in passato Heliriel era sede della Corte Reale, da cui sorvegliare le terre del mondo, secondo le Antiche Tradizioni di razza che li han sempre visti come i Custodi della Storia e della Natura.
Società e Clan Elfici
La società elfica si divide in vari clan, facenti però tutti capo all'unico Regnante e ognuno di questi clan è guidato da un
Capoclan con il compito di custodire le tradizioni e di curare i suoi appartenenti, rispondendo del proprio operato direttamente al Re o alla Regina.
CLAN CONOSCIUTI:
- Elfi dei Boschi;
- Elfi dei Ghiacci;
- Elfi dei Mari;
- Elfi della Notte.
Per leggere nel dettaglio maggiori informazioni dedicate ai singoli Clan razziali, leggerne il relativo Statuto all'interno del gioco, pagina GILDE, sezione Clan Razziali.
Caratteristiche:
Gli Elfi, in generale hanno una certa predisposizione per la cura della terra e degli esseri viventi, potendo vantare molti ottimi
guaritori nelle varie ere, ma la loro storia è anche caratterizzata dalla magia e da molti oggetti magici, sebbene si dica che gli Elfi non posseggono più gli immensi poteri di un tempo.
Allineamenti:
Sono possibili tutti gli allineamenti, ma in ogni caso, occorre SEMPRE tener presente che gli elfi sono creature
eleganti e dalla raffinatezza, sia mentale che comportamentale, eccelsa. Buoni o malvagi che siano.
Lingue parlate:
Elfico e Comune (la lingua parlata dovunque in questo mondo).
Diffusione geografica:
Sono diffusi prevalentemente nel Maevathan, e nelle loro città di origine (Heliriel per Elfi dei Ghiacci, Naldelin per gli Elfi dei Mari, Galadorwen per gli Elfi dei Boschi e Bosco della Notte per gli Elfi della Notte) ma alcuni si spostano anche nelle altre terre e sui mari.
Aspetto:
Hanno un aspetto generalmente che ispira eleganza ed armonia dei movimenti. I loro volti sono allungati, con sopracciglia sottili ed arcuate, orecchie a punta ed un corpo agile e snello. Mediamente la robustezza fisica è inferiore a quella di un umano, per via della massa muscolare meno sviluppata e delle ossa più leggere.
Altezza: da 140 a 180 cm, ma solo gli Elfi dei Ghiacci possono superare i 170 cm
Ogni clan elfico poi ha una propria caratterizzazione fisica in base al luogo di origine e evoluzione nel corso dei millenni:
- Elfi dei Ghiacci: Capelli quasi bianchi o con riflessi argentei, anche se non sono poi così rare colorazioni molto chiare di biondo, dal dorato al cenere e in rarissimi casi si possono trovare anche colorazioni più scure come il castano od il nero. Il colore degli occhi varia sulle diverse tonalità di azzurro virando poi tra i grigi e i verdi, simili a cieli primaverili ma in generale molto chiari. In generale tendono ad essere più alti degli altri elfi ma sempre nei limiti indicati per la razza.
- Elfi dei Mari: Non hanno caratteristiche dissimili ai loro fratelli sebbene siano più comuni colorazioni di capelli dorate per i biondi, castane e nere. La vita in mare tenda a rendere la loro pelle leggermente più scura e sui toni caldi. Sono gli unici elfi che possono respirare sott'acqua, poiché dietro le orecchie a punta hanno delle piccole branchie e le dita di mani e piedi sono leggermente palmate.
- Elfi dei Boschi: Sono molto variegati ma tendenzialmente hanno capelli e occhi che richiamano i colori della terra: castano, biondo dorato, capelli rossi con efelidi o mori. Gli occhi vanno dal castano, al verde, alle varie tonalità di blu mai troppo chiaro a richiamare i colori del cielo. La pelle non è mai diafana ma nemmeno scura attestandosi su colori rosei dai toni che possono essere neutri o caldi.
- Elfi della Notte: Vivere lontani dalla luce del sole ha avuto effetti anche sul loro aspetto portando a un progressivo schiarirsi della loro pelle, divenuta in molti individui totalmente bianca, talvolta con riflessi bluastri. Lo stesso vale per i capelli: neri o argentei sono i più diffusi; più rare sono tonalità intermedie. Il lato positivo di tutto ciò è però la loro naturale abilità a vedere nel buio.
Vita media:
900 anni, infatti invecchiano nove volte più lentamente degli Umani.
L'età dimostrata è diversa rispetto agli umani vede diversi periodi:
- infante (0→15 anni)
- adolescente (15→30)
- adulto (30→300)
- venerando (300→600)
- antico (600→900)
Fertilità, gravidanza e clan del nascituro
Gli Elfi sono poco fertili, perciò ogni nuova nascita è occasione di festa, perché avvenimento raro. (un tentativo di dado gravidanza ogni 2 settimane e non ogni settimana)
Nel caso i genitori siano elfi di diversi clan come funziona l'assegnazione del Clan del nuovo nato?
A fronte del tiro positivo del dado per l'avvio della gravidanza e la successiva conferma dell'avvenuto avvio corretto della stessa in caso i futuri genitori siano di due clan diversi verrà richiesto ti fare un ulteriore tiro per stabilire il Clan di appartenenza del nascituro. Questo implica che il bambino/a avrà il 90% delle caratteristiche del Clan di appartenenza e POTREBBE avere dei segni particolari che richiamano l'altro Clan da cui discende.
Il tiro richiesto è quindi quanto segue :
$dadi2
- Se il risultato è 1 il Clan di appartenenza sarà della madre
- Se il risultato è 2 il Clan di appartenenza sarà del padre
Ibridazione (mezzelfi): I geni elfici sono delicati e pertanto una volta che il sangue elfico si mischia a quello umano dando vita ad un mezzelfo quel mezzelfo genererà sempre un mezzelfo anche unendosi ad un elfo.
Abilità innate e Malus innati:
Abilità innate generiche:
- Vista nettamente superiore alla media umana
- Udito nettamente superiore alla media umana
Abilità innata di ciascun clan razziale elfico:
Elfi della Notte: scurovisione;
Elfi dei Ghiacci: resistenza alle basse temperature;
Elfi dei Mari: possono respirare sott'acqua;
Elfi dei Boschi: straordinaria agilità negli spazi ristretti dei boschi
Malus innati:
- inadatti alle armature pesanti;
- gli Elfi della Notte non sopportano la piena luminosità solare, sono particolarmente fotosensibili;
- gli Elfi dei Ghiacci patiscono le alte temperature delle regioni più calde;
- gli Elfi dei Mari patiscono le rigide temperature delle regioni innevate;
- gli Elfi dei Boschi si sentono a disagio nelle lunghe permanenze nelle città più densamente popolate, lontano dalla natura selvaggia