Nani
- Mente: 55
- Forza: 70
- Destrezza: 55
Diffusione geografica: originari della città-montagna di Krasnar-Dur ove la maggioranza risiede, possono trovarsi un po ovunque nell'Aengard.
Storia:
I nani furono plasmati dalla mano divina circa cento anni dopo la nascita dell'Irminsul (vedi capitolo manuale: Date e Festività), i nani primitivi colonizzarono da subito la montagna divenendo scavatori formidabili e cacciatori di preziosi avidi e quando troppo si vuole alla lunga nulla si stringe e spesso il male giunge dalle profondità inesplorate. Così pochi secoli dopo, nel periodo d'oro della grande stirpe nanica un male dal profondo giunse.
A causa della smania di ricchezza insaziabile e del continuo scavare per trovare i tesori nascosti nella montagna, non avendo timore di fermarsi, Liberarono una piaga che pose fine al loro regno sotto la montagna. Creature nere come la notte dall'aspetto di mostri con lunghi artigli si sono liberate dalle loro caverne nelle profondità delle viscere della terra ed hanno cominciato a sciamare all'interno del regno nella montagna. I nani hanno opposto una strenua resistenza ma una ad una le fortezze sotterranee sono cadute poiché il numero delle creature sembrava aumentare mano a mano che venivano eliminate. Migliaia di nani morirono, i pochi sopravvissuti sono stati costretti all'esilio dal regno sotterraneo dovendo raggiungere la superficie sigillando le grandi porte d'ingresso alla montagna onde impedire la fuoriuscita di quelle creature. Situata all'esterno, precisamente a ridosso delle radici della montagna, sorse la città esterna di Krasnar-Dur. Qui si trovano oggigiorno i nani scampati all'esodo e i loro discendenti.
Solo nell'ultimo secolo la città sotterranea è stata aperta dopo un lunghissimo silenzio segno evidente che il nemico si era ritirato. Nel vuoto lasciato dalle creature ormai scomparse e ritiratisi i nani sono tornati a colonizzare cio che avevano di più caro sigillando i passaggi dalle quali erano uscite ma chissà cosa può celarsi ancora nelle profondità ove la montagna tace e ove i nani non osano più andare memori degli eventi passati. Oggi i nani sono pochi a causa di questo tragico evento e parte di questi nani risiede in altri luoghi: Il villaggio dei Picchi, la cittadella di Brekkur (vedi descrizione chat Krasnar Dur in gioco). Altri sotto la guida della nuova reggenza dei nani hanno deciso di rientrare nella montagna, altri sono rimasti nella città di superficie.
Nani dei Picchi e Grifoni:
Il villaggio di picchi sotto il dominio nanico è famoso per la sua antica alleanza con i grifoni, creature maestose che un tempo avevano tentato di scacciare i nani dai loro territori. Ma fu l'arrivo delle viverne sulle vette, portatrici di distruzione con il loro respiro infuocato, a costringere nani e grifoni a unire le forze. Oggi, nani e grifoni convivono, e i più coraggiosi tra i nani cavalcano questi signori del cielo, scendendo in picchiata dai picchi più alti per difendere il villaggio e le sue terre.
Aspetto:
creature umanoidi dal fisico tozzo e muscoloso, tarchiati e con spalle larghe, le femmine sono generalmente più esili rispetto ai maschi. La loro pelle ha generalmente le tonalità dei colori della terra (marrone rossiccio scuro, marrone chiaro, ecc.) Sebbene esistano alcune eccezioni e i capelli sono castani, neri o grigi. Hanno un portamento sempre fiero e volti seri, spesso segnati dal duro lavoro e dalle battaglie. Caratteristica fondamentale della razza è la presenza di una folta barba che il nano cura con dedizione poiché la considera una preziosa parte di sé; anche alle femmine cresce la barba, meno folta e solo lungo la linea della mascella, sebbene tendano a rasarla completamente.
Altezza: max 150 cm, salvo rare eccezioni.
Carattere:
I nani sono testardi, sospettosi e taciturni. Generalmente sono diffidenti, soprattutto con le razze che vivono esclusivamente in superficie, ma chi riesce a conquistare la fiducia di un nano può scoprire in lui un vero alleato, fedele e tenace. I nani hanno un fortissimo senso dell'onore e un profondo legame con la propria famiglia, il proprio clan e la propria razza in genere. Ma ogni nano possiede anche un lato davvero festaiolo, nell'occasione giusta e con una generosa dose di birra, sanno diventare l'anima di ogni festa.
Vita media e Salute:
O nani vivono circa 400 anni.
Sono creature resistenti ai malanni, sopportano molto bene il duro lavoro, amano la terra e possono essere restìi a viaggiare per mare, spesso sono avidi d'oro, metalli e minerali preziosi. Sono grandi bevitori (gradiscono molto la birra scura) e amano mangiare a sazietà. La loro arma tipica è l'ascia da battaglia.
Crescita dei Nani:
- infante (0–>10 anni)
- adolescente (10–>30)
- adulto (30–>300)
- anziano (>300)
Società di Costruttori:
I nani sono conosciuti come esperti minatori, abili fabbri e formidabili guerrieri valorosi in battaglia. La loro maestria nelle costruzioni inoltre non ha eguali, solo in pochi hanno il privilegio di osservare personalmente la maestosità delle grandi città naniche estremamente solide grazie alla loro notevole conoscenza dell'ingegneria edile; data la loro unione con la pietra, la rispettano e la curano, arrivando a trasformare ogni opera che la riguarda in un meraviglia agli occhi di chi non appartiene alla razza
Le terre dei nani si trovano nel territorio del Maevathan sulle montagne del Krasnar Dur. Alle pendici dei monti si trova una cittadella, primo avamposto della razza nanica, qui hanno sede botteghe e negozi ,dove avvengono gli scambi e i commerci con le altre razze, ed una guarnigione militare. Vi è il villaggio dei Picci e il villaggio di Brekkur. Il regno nanico è diviso quindi in cittadelle naniche fortificate in superficie e in parte scavate nelle profondità della terra al di sotto di zone caratterizzate in superficie da montagne o colline. Vivono organizzati in clan autosufficienti cui fa capo un capoclan (sono solitamente generali dell'esercito, maestri artigiani oppure nani che sono stati riconosciuti come eroi viventi.) Generalmente membro del consiglio ristretto del Re e della Regina del regno nanico. Ogni clan ha una sua fortezza personale .
Tutti i clan rispondono al cuore del regno, ovvero la città vera e propria Krasnar Dur ,che è situata nel cuore della montagna, ben lontana dalla superficie in modo da ridurre il rischio di aggressori superficiali. Qui si trova la sede del sovrano e le abitazioni dei membri del consiglio o capiclan ed altre ancora per mercanti e artigiani.
Ogni clan, nei pressi della sua fortezza, ha il proprio sito minerario così come le sue botteghe,proprio per questo può accadere che nascano dispute su possibili giacimenti minerari o diritti di sfruttamento che vengono risolti al cospetto del sovrano o del consiglio nanico.
I nani più poveri, quelli che sono nati al di fuori dei clan o che hanno perso l'onore per qualche motivo, possono scegliere se riabilitare il proprio nome entrando nell'esercito oppure se servire da intermediarii tra il regno sotterraneo e quello di superficie.
Le attività principali dei nani sono quelle legate all'estrazione; successivamente vendono il ricavato delle attività minerarie o lo lavorano nelle forge per fabbricare ottime armi ed armature. Si occupano anche della realizzazione di grandi opere architettoniche ed ovviamente si dedicano con lo stesso impegno nell'arte della guerra.
I nani venerano solitamente Valekun, Dio della forgia, dell'artigianato e delle miniere e Khorr Dio del coraggio, della guerra e dell'onore.
Lingue Conosciute:
I linguaggi normalmente conosciuti dalla razza sono Nanico e Comune (la lingua tipica degli umani); a volte, individui abituati a commerciare e ad interagire con le altre razze imparano altre lingue. Non è insolito inoltre che un nano si impegni per imparare la lingua dei suoi nemici.
Abilità e Malus Innati:
Abilità innate:
- Vista ottima anche in condizioni di luminosità ridotta, purché vi sia una fonte di luce minima (Visione Crepuscolare);
- Vigore doppio rispetto a un umano medio;
- Resistenza maggiorata alle bevande alcoliche
Malus innati: Timore riverenziale e diffidenza verso la navigazione in mare aperto.