Tiefling
- Mente:70
- Forza: 60
- Destrezza: 50
Diffusione geografica: Ubiquitaria
Altezza: variabile, dai 150 cm ai 200 cm (corna incluse)
Vita media: longevità di poco più lunga di quella umana (la morte per vecchiaia sopraggiunge poco dopo i cento anni)
Natura della magia: I tiefling sono in parte abissali ma non di prima generazione, a volte nasce un tiefling dopo diverse generazioni di silente normalità all'interno della famiglia. Quando un tiefling nasce quindi puo avere accesso alla magia PURA O CORROTTA indistintamente (scelto un percorso l'altro sarà comunque precluso). Nel caso della natura Pura significa che l'affinità magica prevalente sarà umana, al contrario nella natura corrotta avrà prevalso la natura abissale.
I Tiefling sono una discendenza frutto nelle generazioni passate del PG dell'unione carnale fra una creatura umana e una creatura abissale come abomini e aberrazioni di vario genere ma non Demoni (non appartenente alla discrepanza luogo di origine dei demoni come per i mutaforma) . Quindi i Tiefling non sono banalmente figli diretti di una creatura umana e una abissale: la contaminazione abissale è caotica e imprevedibile e si può manifestare, imprevedibilmente, dopo almeno tre generazioni.
Allineamento: A dispetto del loro aspetto dai tratti inusuali e del loro retaggio abissale, i Tiefling hanno la capacità umana di scegliere il loro destino e così, mentre molti abbracciano il loro oscuro retaggio, altri rifiutano le loro predilezioni più oscure, optando per allineamenti morali neutrali o, più raramentee, del tutto buoni.
Storia
Nelle profondità dei piani dell'abisso, oscure creature dominano secondo la legge del più forte esse si chiamano Immondi: creature spietate e mostruose che non si limitano a voler dominare sul loro piano di esistenza ma anche sugli altri piani, spesso sono bestie caotiche e prive di controllo, furiose e bramose di conquista. Circa 1900 anni dopo la nascita dell'Irminsul, alcuni di loro riuscirono nell'intento e raggiunsero l'Aengard e come avvenne per per alcune creature della discrepanza anche gli abissali riuscirono a mischiare il loro sangue con quello dei mortali particolarmente fertili: Gli Umani. Per alcuni fu arte dell'inganno, magie atte a confondere per distogliere l'attenzione dalla natura mostruosa dell'abissale, in altri casi tale unione fu forzata e atta a contaminare l'Aengard prima che la porta con l'abisso si chiudesse riportandoli alla terra natia. Il frutto di tali unioni non si presentava subito ma dopo qualche generazione e un figlio nasceva con caratteristiche tali da costare a chi li metteva al mondo l'esilio, la solitudine, il disprezzo.
Con sangue e tratti sovrumani o quantomeno esotici che ne rivelano le origini, i Tiefling vengono spesso respinti e disprezzati a causa di pregiudizi e paure ancestrali da parte dei popolani.
La maggior parte dei Tiefling non ha mai conosciuto il proprio antenato immondo, sia a causa della natura caotica e ben poco accudente delle creature dell'Abisso, sia perchè sono trascorse più generazioni e moltissimi anni.
Caratteristiche fisiche:
Nessun Tiefling è identico a un altro, il sangue abissale che scorre nelle loro vene si manifesta in modo imprevedibile, donando a ogni stirpe una varietà peculiare di tratti immondi. Un Tiefling potrebbe sembrare un umano con delle corna e una coda uncinata, mentre un altro potrebbe manifestare fauci irte di denti e minuscole ali. Solitamente questi tratti esotici consentono in qualche modo di risalire sommariamente al tipo di abissale che ha dato vita alla stirpe di quel determinato Tiefling. A livello didattico, possiamo trovare uno o più dei seguenti tratti fisici distintivi:
- Ali vestigiali, che non hanno la portanza e la potenza per far volare il personaggio, ma richiamano consistenza e forma dell'antenato abissale;
- Coda lunga fino a 1 metro e mezzo, che non è prensile ma può essere usata per affascinare, distrarre o colpire come fosse un arto aggiuntivo;
- Corna di svariate tipologie: curve o diritte, corte o lunghe (max 30 cm), fatte di osso come i cervi o di cheratina dura come quelle dei bovini;
- Colore esotico degli occhi che, oltre ai colori degli umani, possono invece essere rossi, argentei, dorati o dalla sclera interamente nera come la pupilla;
- Colore esotico della pelle che, oltre a quelli degli umani, può invece essere dei toni del rosso, del blu o del viola;
- Colore esotico dei capelli che, oltre a quelli degli umani, possono invece essere sui toni del blu o del viola.
Caratteristiche comportamentali:
Il destino di molti Tiefling è essere oggetto di sguardi incuriositi o ostili, subire insulti o violenze, leggere diffidenza o paura nei volti altrui, perché la maggior parte delle razze e delle società considera i Tiefling come aberrazioni o maledizioni. Per questo, i Tiefling sopravvivono solitari o in piccolissime comunità ai margini delle città degli umani o degli elfi e, non avendo una loro patria, sanno di doversi fare strada da soli ed essere più forti o p iù furbi del prossimo per sopravvivere. Non concedono facilmente la loro fiducia, ma quando fanno dono della propria lealtà a qualcuno, possono nascere amicize leggendarie.
Raramente i Tiefling vedono altri appartenenti alla loro razza, e quindi solitamente adottano la cultura e le consuetudini dei loro genitori umani. I mezzelfi e in generale le creature mezzosangue possono provare una sorta di empatia e comprensione nei riguardi dei Tiefling.
I tiefling possono essere di qualsiasi allineamento: molti cedono alla seduzione del malevolo sussurro dentro di sé, eppure altri rifiutano con decisione le loro origini abissali e combattono attivamente contro le malvagità e cercano di dimostrare l'infondatezza dei pregiudizi negativi che subiscono dagli altri, compiendo atti altruistici. Tuttavia, la maggior parte di loro cerca semplicemente un proprio posto nel mondo.
Le loro inclinazioni religiose sono tante varie quante il loro aspetto fisico: i Tiefling, infatti, possono essere seguaci di qualsiasi divinità, ma una parte di loro sono altrettanto propensi a evitare del tutto le fedi divine.
Abilità e Malus innati:
Abilità innate di razza:
Scurovisione, Intimorire abissale, Conoscenza base della lingua abissale
- Scurovisione: il personaggio vede in una zona di Buio come se si trovasse in un'area di Luce Fioca oppure in una zona di Luce Fioca vede come se si trovasse in un'area di Piena Luce.
- Intimorire Abissale: il Tiefling può generare una piccola manifestazione di potere soprannaturale per un turno per cercare di intimorire il prossimo, raddoppiando la potenza della propria voce oppure alterando l'aspetto dei propri occhi (colore della sclera, colore dell'iride o della pupilla). Dopo ogni utilizzo, non può essere utilizzato per i successivi tre turni.
- Conoscenza base della lingua abissale:il Tiefling conosce a livello base la lingua abissale, riuscendo a comprendere a grandi linee il parlato, a riconoscere i grafemi principali di tale lingua o a pronunciarne le parole più comuni in modo comprensibile da un abissale.
Malus innati di razza:
Pregiudizio razziale e Impulso caotico di magia
- Pregiudizio razziale: interagendo con creature senzienti che non hanno conoscenza della razza Tiefling, questi ultimi vengono spesso temuti o scherniti, con conseguente difficoltà maggiorata a ottenere la fiducia e la stima di uno sconosciuto.
- Impulso caotico di magia (da modificare perché valido solo per pg magici): Quando usa una abilità magica, questo personaggio può sprigionare un impulso caotico di magia incontrollata, perciò UNA VOLTA A QUEST dopo il lancio di un incantesimo il Master può richiedere il lancio di un d20 e se il risultato è inferiore a 5 questo impulso caotico si tradurrà in:
- risultato 1: cambio indesiderato di bersaglio della magia a discrezione del Master e, se la magia non prevede bersaglio, allora fallisce in un nulla di fatto;
- risultato 2: la magia riesce, ma il Tiefling diventa più piccolo (alto la metà) per due turni;
- risultato 3: il Tiefling, invece della magia desiderata, si teletrasporta istantaneamente a 20 metri di distanza in un punto libero a discrezione del Master;
- risultato 4: la magia riesce ma il Tiefling viene circondato per due turni da una musica eterea di violini suonati male e la musica segue eventuali spostamenti del Tiefling.